Cosa vedere in estate in sardegna: itinerario con base a santa teresa di gallura

L’estate in Sardegna è l’occasione ideale per scoprire un mix irresistibile di mare cristallino, natura selvaggia, borghi autentici e storia millenaria. Se stai pianificando una vacanza con base a Santa Teresa di Gallura, sei nel punto perfetto per esplorare sia il Nord che l'entroterra della Sardegna. Questa località, situata in una delle zone più suggestive della Gallura, offre un equilibrio perfetto tra relax, avventura e cultura. Ecco un itinerario completo per vivere un’estate indimenticabile.

Le spiagge da sogno vicino a Santa Teresa di Gallura

Rena Bianca

La spiaggia cittadina di Santa Teresa di Gallura: sabbia bianchissima, fondale basso e acque trasparenti. È perfetta anche per le famiglie con bambini grazie ai servizi presenti e alla vicinanza al centro abitato. Durante l’estate è particolarmente frequentata, ma conserva comunque un fascino unico, soprattutto nelle prime ore del mattino o al tramonto.

Capo Testa e Cala Spinosa

Un promontorio spettacolare con formazioni granitiche scolpite dal vento, cale incastonate tra le rocce e panorami mozzafiato sullo stretto di Bonifacio. Cala Spinosa è tra le più scenografiche, raggiungibile tramite un breve sentiero che si snoda tra la macchia mediterranea e rocce scolpite naturalmente. Qui il mare assume sfumature che vanno dal verde smeraldo al blu profondo.

Valle della Luna

Un luogo mistico e selvaggio, celebre per la sua energia spirituale e per essere stato rifugio di comunità hippy sin dagli anni '60. Ideale per chi cerca natura, silenzio e un contatto più profondo con l’ambiente. In estate si organizzano spesso piccoli eventi spontanei al tramonto, tra musica e meditazione.

Cala Grande e Cala Francese

Due piccole perle raggiungibili via mare o tramite escursioni a piedi. Perfette per snorkeling grazie ai fondali limpidi e rocciosi, sono un’oasi di tranquillità per chi desidera sfuggire al caos delle spiagge più affollate.

 

Arcipelago della Maddalena: escursione in barca imperdibile

Da Santa Teresa si possono organizzare escursioni giornaliere all’Arcipelago della Maddalena, una delle meraviglie naturali più celebri d’Italia. Le escursioni, spesso con partenza dal porto di Palau o direttamente da Santa Teresa, includono tappe a:

Le gite in barca spesso comprendono anche snorkeling guidato e pranzi a bordo a base di prodotti locali.

 

Borghi da visitare nei dintorni

Castelsardo

Circa un’ora e mezza da Santa Teresa, è uno dei Borghi più belli d’Italia, con vista mozzafiato, artigianato tipico (in particolare la cesteria sarda) e un castello medievale che domina il paesaggio. Le viuzze strette del centro storico raccontano storie antiche, mentre i ristoranti servono piatti della tradizione gallurese e logudorese.

Aggius

Nel cuore della Gallura, tra i monti, custodisce un centro storico in granito, il Museo del Banditismo e paesaggi rurali autentici. Qui il tempo sembra essersi fermato, e si possono fare passeggiate tra vigneti, boschi di sughere e scorci panoramici sulla vallata del fiume Liscia.

 

Natura e panorami

Capo d'Orso

Vicino a Palau, questo promontorio roccioso regala una vista spettacolare sull’Arcipelago della Maddalena. La roccia a forma di orso, modellata dal vento nel corso dei secoli, è un’icona del nord Sardegna e punto panoramico molto fotografato. Dal parcheggio parte un sentiero facile ma panoramico.

Parco Naturale Regionale di Porto Conte (Alghero)

Un po’ più lontano, ma ideale per una gita giornaliera tra sentieri, falesie e panorami marini. Il parco ospita anche la Grotta di Nettuno, un’imponente cavità calcarea visitabile con escursioni guidate via terra o via mare.

 

Esperienze estive da non perdere

 

Siti archeologici nelle vicinanze

Nuraghe Majori (Tempio Pausania)

Facile da raggiungere in giornata, questo sito ben conservato offre una panoramica sulla civiltà nuragica. All’interno è possibile osservare le tecniche costruttive dell’epoca e ammirare il paesaggio circostante dalla sommità della torre principale.

Tombe dei Giganti (Arzachena)

Tra i monumenti più affascinanti del Nord Sardegna: misteriosi, imponenti e immersi nella natura. Le più celebri sono Coddu Vecchiu e Li Lolghi, testimonianza di un culto dei morti legato alla simbologia megalitica.

 

Pronto a partire? Scopri le migliori sistemazioni a Santa Teresa di Gallura su MyHoCasa: https://www.myhocasa.it/appartamenti-vacanze/sardegna

Blog

09/05/2025

Articoli correlati

Veduta panoramica della baia di Santa Teresa di Gallura con spiaggia dorata, mare turchese e scogliere granitiche, tipiche del paesaggio estivo del nord Sardegna.

05/09/2025

Cosa vedere in estate in Sardegna: itinerario con base a Santa Teresa di Gallura

mostra di più

Veduta costiera di una spiaggia pugliese incastonata tra alte scogliere calcaree, con bagnanti e case bianche a picco sul mare Adriatico in una giornata estiva limpida.

01/09/2025

Itinerario di 3 giorni di vacanza in Puglia: mare, borghi e sapori autentici

mostra di più

Spiaggia dorata della costa in Abruzzo con mare calmo e acqua turchese, ideale per attività estive e vacanze al mare

28/08/2025

Cinque attività da fare in vacanza in estate in Abruzzo

mostra di più

Il termine 'casa vacanza' è utilizzato esclusivamente a fini di posizionamento sul sito web e non implica alcuna connotazione diversa da quella strettamente tecnica relativa all'indicizzazione sui motori di ricerca. La società MyHo Casa Srl opera in qualità di conduttore autorizzato al subaffitto, stipulando contratti di locazione transitoria per finalità turistiche; pertanto, la conferma di prenotazione equivale all’accettazione delle condizioni ed alla firma del contratto stipulato.