San Benedetto del Tronto non si racconta: si vive, si attraversa, si respira. D’estate, questa città affacciata sull’Adriatico si trasforma in una sinfonia di odori salmastri, chiacchiere da spiaggia, colori vibranti e tramonti che sembrano rallentare il tempo. È una destinazione che non si limita al relax balneare: è una città che abbraccia chi arriva, lo accompagna passo dopo passo, e lo invita a esplorare ogni sfumatura della sua identità.
Il cuore pulsante dell’estate sambenedettese è senza dubbio il suo iconico lungomare. Lungo oltre sei chilometri, è un viale alberato e curato, in cui si alternano tratti ciclabili, palme svettanti, aiuole fiorite e aree tematiche. Il profumo del pino marittimo si mescola con quello della brezza marina, e mentre si cammina si ha la sensazione che ogni dettaglio – dalla panchina in marmo al mosaico sotto i piedi – sia lì per accoglierti.
Una delle sezioni più suggestive è il tratto sud, dove il MAM - Museo d’Arte sul Mare accoglie oltre 150 opere tra sculture e murales che trasformano la passeggiata in una vera galleria a cielo aperto. Secondo quanto riportato anche dal sito turismo.comunesbt.it, il museo si arricchisce ogni anno grazie al “Festival dell’Arte sul Mare”, che invita artisti internazionali a lasciare il proprio segno sulla scogliera.
Allontanandosi dal mare, si risale verso il borgo antico di San Benedetto Alta. È qui che la città rivela la sua anima più autentica: vicoli silenziosi, piazzette raccolte, vecchie case in mattoni e l’inconfondibile profilo della Torre dei Gualtieri, simbolo della città. Salire fino alla terrazza panoramica della torre significa guadagnarsi una delle viste più spettacolari sulla Riviera delle Palme.
Scendendo di nuovo verso il porto, si entra nella zona del vecchio borgo marinaro, oggi rivalutata e animata da eventi culturali e iniziative cittadine. Qui, le storie dei pescatori si leggono nei murales sbiaditi, si ascoltano nelle conversazioni tra anziani, si intuiscono nelle reti stese ad asciugare al sole.
L’estate sambenedettese è un susseguirsi di esperienze culturali e artistiche. Come riportato nel Bollettino Ufficiale Municipale, il programma 2025 prevede più di 130 eventi distribuiti tra luglio e settembre: concerti all’aperto, spettacoli teatrali, mostre, laboratori per bambini e rievocazioni storiche.
Tra gli appuntamenti più attesi spiccano:
Il Festival dell’Arte sul Mare, che anima la scogliera con nuove opere ogni anno
Le serate di musica dal vivo nei quartieri, accessibili e pensate per ogni fascia d’età
Le passeggiate guidate notturne alla scoperta del centro storico
Le rassegne di cinema all’aperto nei parchi cittadini
Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale del turismo e sulle pagine social di SBT Tourism, la controparte promozionale del Comune.
Le spiagge di San Benedetto sono ampie, sabbiose e costeggiate da file ordinate di ombrelloni. Ma c’è molto di più. Al mattino, tra i rumori ovattati del risveglio, è possibile osservare i pescatori rientrare al porto e scaricare il pesce fresco al mercato ittico, mentre in lontananza le prime biciclette iniziano a solcare la pista ciclabile.
Nel tardo pomeriggio, quando il sole inizia a calare, le trattorie tipiche aprono i battenti e l’aria si riempie di profumi familiari: brodetto alla sambenedettese, olive fritte, pane croccante. È qui che il senso di comunità si fa tangibile, tra i racconti tramandati oralmente e i brindisi con vino locale nelle corti interne.
San Benedetto non è solo mare. È anche arte pubblica, storia marinara, natura urbana e convivialità popolare. La città riesce a combinare la leggerezza estiva con una sorprendente profondità culturale, offrendo esperienze che restano impresse.
Qui ogni giornata può trasformarsi in un piccolo viaggio: al mattino tra le onde, al pomeriggio tra le opere d’arte della scogliera, alla sera sotto il cielo stellato del borgo antico.
Vuoi scoprire San Benedetto del Tronto in modo autentico?
Esplora gli appartamenti disponibili su MyHoCasa: https://www.myhocasa.it/appartamenti-vacanze/marche/san-benedetto-del-tronto
Il termine 'casa vacanza' è utilizzato esclusivamente a fini di posizionamento sul sito web e non implica alcuna connotazione diversa da quella strettamente tecnica relativa all'indicizzazione sui motori di ricerca. La società MyHo Casa Srl opera in qualità di conduttore autorizzato al subaffitto, stipulando contratti di locazione transitoria per finalità turistiche; pertanto, la conferma di prenotazione equivale all’accettazione delle condizioni ed alla firma del contratto stipulato.